Insieme a iphone 6 e 6 plus è stato presentato Apple iWatch, grazie al quale l’azienda di Cupertino lancia la propria sfida al mondo degli smartwatch. E lo fa con un dispositivo che tradisce tutte le previsioni della vigilia – a partire dalle forme rettangolari passando per i sensori biometrici scelti – e dall’elevata possibilità di personalizzazione.

apple_watch_2

Il lancio di questo prodotto è previsto nei primi mesi del 2015, anche se attualmente Apple  non ha comunicato una data precisa di commercializzazione. Anche sui prezzi si brancola nel buio: è noto solo il costo di partenza, ovvero 349 dollari, che varierà a seconda del modello scelto dal consumatore.

Apple iWatch è un orologio intelligente dalle forme rettangolari, disponibile in due dimensioni della cassa – 38 e 42 millimetri – nonché in tre diverse edizioni di design. La cassa dello smartwatch si caratterizza per un profilo particolarmente arrotondato e bombato, ed un quadrante in cristallo di zaffiro o agli ioni lievemente curvo sugli angoli e, non ultimo, da cinturini completamente intercambiabili.

609x722xapple_watch.png.pagespeed.ic.6fdeBlwXwR

 

Sul lato destro del dispositivo due tasti fisici: la corona digitale, ovvero una rotella che permette di effettuare lo zoom dell’interfaccia o selezionare funzioni, e un tasto rapido di richiamo dei contatti. La cassa prevede delle configurazioni in tre materiali diversi, così come da elenco:

  • Apple Watch: acciaio lucido inossidabile, in tinta naturale o nero siderale;
  • Apple Watch Sport: alluminio anodizzato in argento oppure in grigio siderale;
  • Apple Watch Edition: oro 18 carati, realizzato con uno speciale processo di lavorazione che lo rende due volte più duro e resistente rispetto all’oro classico.

Accattivante è la possibilità di dotare ogni cassa con una lunga opzione di cinturini, rendendone facile la personalizzazione  in base allo stato d’animo o al capo d’abbigliamento indossato. Così si possono riassumere:

  • Metalli: il classico bracciale a maglie e aggancio magnetico oppure l’originale maglia milanese;
  • Pelle: cinturini classici, moderni con aggancio di protezione o loop in pelle completamente magnetici;
  • Plastici: cinturini in diverse colorazioni, dal verde brillante al rosso, realizzati in fluoroelastomero, flessibile e resistente agli urti. L’aggancio è in questo caso con una speciale clip, simile a quelle già in uso su iPod Touch per il fissaggio del cordino da polso.

L’iWatch ha una dotazione hardware che si caratterizza per la compresenza di tre grandi gruppi di elementi principali: il circuito principale, i sensori e il sistema touch, seguiti poi da componenti aggiuntive. Eccone i dettagli:

  • Circuito principale: un chip onnicomprensivo, ribattezzato S1, che contiene al suo interno un’architettura multistrato di ispirazione desktop. Oltre all’unità di calcolo, racchiude la GPU, il WiFi e i connettori riceventi per la carica a induzione. Accanto a questa componente, isolata da un’apposita copertura metallica, trova spazio la batteria;
  • Sensori: sul retro di Apple iWatch, nell’area di contatto con la pelle del polso, si trovano 4 speciali LED sia a infrarosso che a luce naturale. Questi sono in grado di misurare costantemente il battito cardiaco, la frequenza e altri dati sulla circolazione sanguigna. Non sono invece presenti i tanto vociferati rilevatori di glucosio e l’esposimetro per i raggi UV;
  • Sistema touch: sul vetro di Apple iWatch trovano alloggio due tipologie diverse di rilevatori del tocco. Il primo capacitivo, così come normalmente su qualsiasi iDevice, l’altro a pressione, per comprendere la forza che l’utente imprime con le dita sul pannello.

Fra le componenti aggiuntive si elencano invece un display Retina, un altoparlante e un sistema combinato di vibrazioni, pulsazioni e suoni per rimandare all’utente sia un feedback aptico che tattile delle funzioni in uso. Chiamato Taptic Engine, è un elemento unico nel suo genere, perché riproduce quasi fedelmente la sensazione del tocco umano sulla pelle. Infine, non manca un microfono per interagire agilmente con Siri, nonché un MagSafe magnetico per la ricarica a induzione.

Apple Watch stupisce più per la sua interfaccia che per il suo design, quest’ultimo forse non troppo originale considerato come il settore degli smartwatch stia progressivamente abbandonato i quadranti rettangolari per approdare sull’universo di quelli circolari. Per accendere lo schermo del device basta sollevare il polso o premere uno dei tasti fisici: ci si trova immersi in una GUI particolarmente famigliare, con delle icone che ricordano da vicino quelle di iOS 8. Con le dita si possono spostare tali icone, raggruppate in una sorta di nuvola, per scegliere la preferita. Per accedere o chiudere un’applicazione, invece, non si fa altro che agire sullo zoom con la corona digitale. L’utilizzo appare perciò immediato, facile e del tutto fluido.

nuovo-12

Non sono ancora disponibili nel dettaglio tutte le applicazioni di cui Apple Watch potrà pregiarsi, molte delle quali di terze parti – come Twitter e Facebook – grazie all’apertura di un’apposita sezione di App Store. Prima di analizzare alcune delle tante, vale la pena di ricordare come lo smartwatch non sia stand-alone: servirà l’abbinamento a un melafonino, da iPhone 5 e successivi, con connessione WiFi e GPS attivi.

  • Chiamate: Apple iWatch permette di effettuare chiamate in vivavoce sfruttando microfono e altoparlante. Non essendo dotato di alloggiamento SIM, la features è disponibile solo in abbinato a un iPhone;
  • Messaggi: è possibile partecipare a conversazioni iMessage o inviare SMS dallo schermo del device, sempre in abbinato a un melafonino. Per inserire il testo si ricorre alla dettatura vocale, l’unica tastiera disponibile è quella delle emoji;
  • Mail: similmente ai messaggi, si possono controllare le proprie mail, a cui rispondere sempre con la dettatura vocale;
  • Mappe: sono presenti delle mappe molto simili a quelle di iOS 8 e OS X Yosemite, tenendo presente come la funzione necessiti della localizzazione GPS di iPhone per operare correttamente. Allo stesso modo, è possibile attivare un navigatore passo-passo;
  • Fitness: l’orologio intelligente può suddividere le attività salutari in esercizi di fitness o veri e propri work-out. Monitora il movimento, la quantità e la qualità delle attività giornaliere e stimola a non essere troppo sedentari con degli speciali avvisi. Può inoltre tener traccia delle sessioni di cardio o di allenamenti intensivi come la corsa o la ciclette, calcolando frequenza cardiaca e calorie bruciate;
  • Condivisione Digital Touch: gli Apple iWatch possono comunicare fra di loro con un sistema non solo innovativo, ma anche particolarmente sensoriale. Richiamando il contatto con l’apposito pulsante laterale, è innanzitutto possibile disegnare a schermo una sorta di messaggio da inviare all’interlocutore: una lettera, uno smiley, un breve disegno. Vi sono poi delle comunicazioni più emozionali: con un tocco si può far capire a una persona di averla pensata, mentre mantenendo premute due dita sullo schermo si invia al partner il proprio battico cardiaco, che verrà fedelmente riprodotto dal ricevente grazie al motore di feedback tattile. Per i più esigenti, infine, vi è la possibilità di utilizzare Apple iWatch come un improvvisato walkie talkie;
  • Rullino fotografico e camera: accedendo alle fotografie di iOS 8, ci si ritroverà di fronte a un mosaico. Con la corona digitale basta effettuare lo zoom per ingrandire ognuna di queste fotografie. Inoltre, vi è la possibilità di comandare alla distanza la fotocamera posteriore del melafonino;
  • Meteo, calendario e Passbook: così come evidente dalla schermata iniziale, lo smartwatch può accedere facilmente a tutte le informazioni memorizzate su Meteo, Calendario e Passwork, anche da iCloud;
  • Personalizzazione e glance: l’interfaccia di Apple Watch può essere altamente personalizzata, per mostrare quadranti secondo il proprio umore in base a colori o design preimpostati, dalle classiche lancette alle immagini spaziali, passando per Topolino. Le funzioni glance permettono di impostare delle schermate di informazioni, dal meteo ai fusi orari, da visualizzare semplicemente scorrendo le dita dal basso verso l’alto sul display.

Le features dello smartphone sono destinate ad ampliarsi prima dell’effettiva commercializzazione, sia con nuove proposte da Cupertino che con software di terze parti.

2014-09-09-02.26.56-pm-500x111

Finalmente svelato il nuovo iPhone 6 , come dalle anticipazioni che stavolta avevano azzeccato quasi tutto, arriva in due versioni. tutte e 2 le versioni risultano decisamente più grandi degli smartphone Apple visti finora: iPhone 6 monta infatti uno schermo da 4,7 pollici, e la versione 6 Plus uno da 5,5 pollici.

Il nuovo iPhone 6 era molto atteso anche grazie al suo nuovissimo e bellissimo il design rinnovato, e per la prima volta si abbandonano le linee squadrate adottate con l’iPhone 4 nel 2010.

La scocca in metallo, nei tre colori già scelti per l’iPhone 5s (argento, grigio scuro, oro), si arrotonda ai bordi, riprendendo quanto visto sugli ultimi iPad.

Molto sottile (6.9mm) e potentissimo grazie al processore A8 di Apple, che mantiene la linea dei 64bit.

Per quanto riguarda la fotocamera adesso è migliorata grazie anche ad uno stabilizzatore ottico. I nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus arriveranno il 19 settembre in diversi Paesi del mondo, ma ovviamente per vederlo in Italia, dovremmo attendere fine, con prezzi da 729 a 1.059 euro. Il Plus costerà 110 euro in più.

Quello che appassiona di più è la nuova versione da 128 gb che si prospetta, a discapito del prezzo, molto apprezzata.

 

L’IPHONE 6 potrebbe essere svelato al mondo il 9 settembre.  Non c’è ancora nulla di ufficiale ma secondo indiscrezioni di stampa, in quella data la Apple avrebbe infatti programmato un evento dedicato al melafonino

130602360-1bb2788f-d9c9-4b34-89bc-60b8f726f1bf

. A lanciare sul web la notizia è stato il sito Re/code, secondo cui ”il punto focale dell’evento sarà la prossima generazione di iPhone”. Conferme, in mancanza di quelle ufficiali di Cupertino, sono arrivate dal Wall Street Journal e daBloomberg, che citano persone informate.

Gli stessi canali probabilmente che danno la data del 9 settembre come quella in cui Apple svelerà anche l’iWatch o iTime, l’atteso smartwatch che potrebbe rivelare una particolare connessione con gli smartphone attraverso il sistema operativo iOS 8, che sarà il cuore dell’iPhone 6.

Siamo Passati alla piattaforma FasterBlog con assistenza pro. Purtroppo il vecchio sito era troppo lento, ed in questa piattaforma abbiamo più possibilità di crescita, infatti con un costo congruo annuale possiamo accedere a diverse feature. Abbiamo inoltre cambiato la grafica, abbandonando la settorializzazione Apple, per dei temi più semplici, ma che permettono un efficace caricamento delle news.

Anche se non siamo una testata giornalistica, preferiamo avere le migliori risorse possibili a parità di trattamento.

Oltre ad un display più grande,il  prossimo iPhone 6 della casa di Cupertino sarà anche caratterizzato da un chip Apple A8 veloce che spinge il il device oltre la soglia di 2,0 GHz, tuttociò è stato sostenuto da GforGames citando come  fonte autorevole alcuni media cinesi cnBeta [ Google Translate ].

Chip Apple a 8

Chip Apple a 8

Secondo le ultime informazioni, Apple riferito aumentare la frequenza della CPU del suo SoC di nuova generazione a 2,0 GHz o superiore per core, fino a oggi  il chip a7 lavorava a 1,3 GHz (iPhone 5s e Retina iPad mini) o 1,4 GHz (iPad Air). Il processore manterrà l’architettura dual core a 64 bit esattamente come l’a7, ma sarà realizzato con una tecnologia a 20 nm invece di 28-nm. 

Sebbene in competizione con cellulari di prima linea con processori quad-core, la possibile decisione di Apple di rimanere con un design dual-core può sicuramente essere spiegato con il fatto che la società preferisca utilizzare un chip custom-designed ottimizzato per iOS, e non una soluzione di mercato. Questa ottimizzazione è stata evidente con il rilascio dell’A7 dual-core, che offre prestazioni di “classe del desktop” che supera le altre società concorrenti nel mercato della telefonia mobile.

Ci aspettiamo un chip Apple a8 degno della casa di Cupertino con   aumenti delle prestazioni in iphone 6

In una recente riunione degli azionisti, il CEO di Foxconn Terry Gou ha annunciato che l’azienda sutilizzerà i robot per aiutare l’assemblaggio dei dispositivi prodotti, sottolineando che Apple sarà la prima azienda a utilizzare tale servizio.

foxconn robots

 

 

I Foxconn robots sono già stati rinominati “Foxbots”, ogni robot sarà in grado di assemblare una media di 30.000 dispositivi con un risparmio nella produzione da $ 20.000 a $ 25.000. Gou ha dichiarato che i dispositivi di assemblaggio stanno subendo la loro fase di collaudo finale, entro l’anno Foxconn prevede di avere attivi 10.000 robot per le sue fabbriche. 

Foxconn è stata compagna di lunga data di Apple e patner primario nel montaggio di Phone, iPad, e iPod. 

Nel 2011, è stato riferito che Foxconn vorrebbe sostituire una parte dei suoi lavoratori con 1 milione di robots, anche se non era chiaro al momento in quanti posti di lavoro sarebbero sostituiti da questi ultimi. 

Nella relazione annuale dello scorso anno, Apple ha anche rivelato che è stato investito un record di 10,5 miliardi dollari in tecnologia avanzata della catena di montaggio, di cui molti di questi investimenti in direzione di macchine avanzate, tra cui robot di assemblaggio. Un rumors all’inizio di quest’anno ha notato che Apple starebbe lavorando per spostare la produzione di batterie per iPhone verso linee automatizzate, permettendo ai fornitori di ridurre la domanda di manodopera e spostano le risorse verso attività produttive su altre parti. 

Foxconn ha recentemente intensificato i propri sforzi di produzione in vista del lancio di Apple iPhone 6 previsto per questo autunno, assumendo 100.000 nuovi lavoratori da inserire nelle linee di montaggio dell’iPhone 6. L’iPhone 6 dovrebbe entrare in due dimensioni di 4,7 pollici e 5,5 pollici, e dispongono di un profilo più sottile, una fotocamera migliore, un processore A8 più veloce e più performante. 

 

 

iOS-7.1.2

 

Nei giorni scorsi la nostra amata Apple ha rilasciato un update minore per i possessori di iDevice.

iOS 7.1.2, corregge difatti alcuni piccoli bug e risolve un problema della sicurezza degli allegati email riportato già da qualche tempo. 

Questo aggiornamento, è stato rilasciato da Apple dopo qualche attesa per rassicurare gli utenti sulla sicurezza degli allegati email e garantire una maggiore protezione; infatti se la sicurezza della email era garantita da iOS, tramite un sistema di crittografia,  gli allegati delle medesime non venivano venivano invece inviati privi di qualsiasi cifratura-

Questo metteva a rischio la privacy di tutti quelli che si collegavano a WI-FI pubbliche o non sicure.

Questo aggiornamento include correzioni di errori e aggiornamenti di sicurezza, tra cui:

  • Miglioramento della stabilità e della connettività di iBeacon.

  • Correzione di un errore legato al trasferimento di dati per alcuni accessori di terze parti, inclusi i lettori di codici a barre.

  • Risoluzione di un problema relativo alla classe di protezione dei dati degli allegati di Mail.

Aggiornamenot disponibile via ota e via itunes come sempre

Jailbreak iOS 7.1.1 untethered  è stato rilasciato a sorpresa nella serata di ieri da un team cinese abbastanza sconosciuto.

E’ da rilevare che il tool denominato Pangu installa sia Cydia che uno store cinese che permette di scaricare illegalmente app di vario genere. Ad oggi sembra non contenere alcun software dannoso per i nostri device.

Ecco di seguito una guida da seguire per installare il tool Pangu che permette di effettuare il jailbreak sugli iDevice con il firmware iOS 7.1 o iOs 7.1.1.

Da ultime news: @MuscleNerd e @Comex hanno ammesso che il jailbreak del team Pangu è sicuro al 100%, complimentandosi per il lavoro svolto dal team.

I dispositivi compatibili con Pangu sono i seguenti:

  • iPad Air
  • iPad mini Retina
  • iPad mini
  • iPad 4, 3, 2
  • iPhone 5s
  • iPhone 5c
  • iPhone 5
  • iPhone 4s
  • iPhone 4
  • iPod touch 5

montanti iOS 7.1 e 7.1.1.

STEP 1. scarica il firmware di iOS 7.1.1 dai link sottostanti:

STEP 2. assicurati che il device su cui operi abbia  iOS 7.1.1 o almeno iOS 7.1 ed aggiorna itunes sul tuo pc

STEP 3. Scaricare iOS 7.1.1 jailbreak Pangu per Windows .

STEP 4. Per effetturare il jailbreak ios 7.1.1 untethered avviate il tool Pangu e collegare il vostro dispositivo al PC. Successivamente occorre deselezionare la spunta come evidenziato nello screenshot sotto, altrimenti installarete un negozio cinese di app illegali.

jailbreak ios 7.1.1 untethered

jailbreak ios 7.1.1 untethered

STEP 5. Per avviare il processo di jailbreak cliccare sul pulsante tondeggiante nero “????”, adesso dobbiamo modificare data ed ora sul nostro device.

44133

STEP 6. quindi andiamo nel menù Impostazioni> Generali> Data e Ora, e disattivare aggiorna automaticamente. Impostare la seguente data sul dispositivo: 02 giugno 2014 e come ora le 20:30

STEP 7. A questo punto è possibile vedere una nuova icona sulla schermata iniziale chiamata ‘Pangu’. Clikkarci sopra, aspettare un po’ di tempo; dopo pochi istanti il vostro dispositivo avrà un perfetto jailbreak ios 7.1.1 untethered con Cydia installato.

ecco la video guida

Fonte

Le prime presunte parti del display da 5.5 ” per iPhone 6 sono stati condivisi da 9to5Mac. L’immagine mostra la parte anteriore e posteriore di un pannello LCD retroilluminato che misura ~ 14 centimetri ~ 5.5 pollici in diagonale. 

 

iphone6-lcd-800x488

 

Il sito sostiene che questa foto rappresenti una parte iPhone 6 da 5.5″ che dovrebbe essere lanciato entro la fine dell’anno. Secondo i rumors Apple starebbe producendo anche una versione da 4.7″ 

Abbiamo già visto alcuni possibili anteprime delle parti per il modello da 4.7 “, ma questa è la prima foto che trapela per l’iphone 6 da 5,5”. Fonti interne avevano suggerito che il modello da ‘5.5 ” sarebbe stato rilasciato dopo il lancio dell’iphone da 4.7″ . Anche se i più recenti rumors riferiscono un’uscita parallela.

Le probabili parti dell’iphone 6 nel modello da 4.7 ” che sono già trapelate includono il pannello frontale , batterie , guscio posteriore e stampi telaio . Nel frattempo, la stessa retroilluminazione dello schermo LCD per il 4.7 “modello è stato fotografato in maggio. Per confronto: 

backpanel2

 

fonte macrumors

 

download

Da questo pomeriggio si sono verificati dei disservizi sulla propria rete

I problemi riguardano principalmente la navigazione internet, sia da mobile che da fisso, ma ci sono anche utenti che segnalano problemi con chiamate ed SMS. Un disagio che va avanti da qualche ora e che Wind si ripromette di risolvere quanto prima.

Non si escludono class actions per risararcire gli utenti danneggiati.

« go backkeep looking »
  • Seguici su

  • Categorie

  • Archivio

  • Accesso